Chi siamo

Logo Vespa Club Valdera

Siamo alla fine del 2008, qui inizia la nostra storia.

Alcune persone, uscite dal V.C. Pontedera, decise di unirsi in un gruppo di Vespisti col nome di “Valdera”. Il primissimo evento organizzato fu per il Natale 2008 a Ponsacco (PI): “Babbo Natale in Vespa”; il primo piccolo passo per sondare il terreno alla ricerca di persone interessate ad unirsi al progetto. L’evento riscosse un buon successo riunendo circa 50 Vespisti!

Manifesto inaugurazione sede 2009Il 15 Febbraio 2009, nacque ufficialmente il Vespa Club Valdera! Quel giorno si tenne la cerimonia di inaugurazione della Sede del Club, all’interno di Palazzo Valli, dataci dal Comune di Ponsacco grazie anche all’allora Assessore allo Sport Fabrizio Lupi.

Il primo Consiglio Direttivo era composto da:

  • Presidente: Enrico Ceccotti
  • Vicepresidente: David Ferretti
  • Segretario: Andrea Salvini
  • Revisore: Fabio Menciassi
  • Consiglieri: Rocco Alonzi, Tiberio Cioni, Maurizio Panicucci e Aldo Reali.

Perchè V.C. Valdera? Perchè è il territorio che ha dato i natali ha chi la Vespa l’ha costruita e l’ha fatta crescere; la terra di quei contadini che grazie a Piaggio si sono trasformati in metalmeccanici e con sapienza e voglia di riscatto hanno dato vita alla Vespa ed ai Vespisti. Ecco, il nome “Valdera” vuole essere un ringraziamento a tutte quelle persone che dal 1946 ad oggi, ininterrottamente danno vita allo scooter migliore dell’universo e fonte della nostra passione.

Da quel giorno l’attività del club si intensificò con l’organizzazione di due eventi sempre con lo scopo di promuovere il neonato Vespa Club:

  • 10 Maggio 2009: Esposizione statica dei mezzi a Perignano di Lari (PI)
  • 17 Maggio 2009: giro turistico in occasione della “Sagra di prosciutto e baccelli” di Lari (PI)

Poi arrivò il giorno del primo raduno a calendario ufficiale del Vespa Club d’Italia, il 9 Maggio 2010 si tenne a Ponsacco il “Primo Raduno Regionale della Valdera” dedicato alla prematura scomparsa di Aldo Reali. circa 120 Vespisti si ritrovarono in paese per fare un giro di 50km sulle strade della Valdera. Un risultato degno di nota.

Dopo anni, e tante iniziative, oggi contiamo circa 120 soci e continuiamo la nostra avventura sempre nel segno della Vespa e della Valdera!